ANTICHI VINAI
DOMANDE RICORRENTI (FAQ)
“Se hai ancora dubbi, non ti resta che degustare!”
DEGUSTAZIONI
Sì, a seguito della visita alle cantine di produzione e ai vigneti, è possibile degustare la nostra selezione di vini. Scegli il pacchetto che preferisci! Ti aspettiamo.
Se sei una persona dinamica, ami la natura e vuoi conoscere a fondo il lavoro che si nasconde dietro un calice di vino dell’Etna rendendolo unico, ti invitiamo a provare il pacchetto Etna experience full.
Sì, nel caso in cui pensi di conservarla a lungo in cantina. In questo modo li vino rimane a contatto con il sughero e lo mantiene idratato ed elastico, con una perfetta tenuta che non lascia entrare aria all’interno della bottiglia.
No, se pensi di berlo entro qualche mese dall’acquisto. In questo caso puoi tranquillamente tenere la bottiglia in posizione verticale.
Un Etna rosso può essere serenamente dimenticato in cantina! È uno dei vini col miglior potenziale di invecchiamento al mondo, caratteristica che però può variare con l’annata. La regola generale afferma che maggiore è il tempo di invecchiamento del vino in botte, maggiore sarà la possibilità di invecchiamento in bottiglia.
Il nostro Etna rosso riserva affina dai 24 ai 36 mesi in botti grandi di rovere e castagno (oltre 3000 litri!). Tutti i nostri vini comunque affinano in botti grandi, quindi avranno un grande potenziale di invecchiamento, dai 10 ai 15 anni.
Questa considerazione cambia per i vini affinati in una botte piccola (barrique/tonneau) dove la micro-ossigenazione, alla base del processo di affinamento, è più rapida e può accorciare la vita del vino in bottiglia.
Una bottiglia di Etna rosso è normalmente pronta per essere aperta già al momento della sua immissione sul mercato.
Dopo l’imbottigliamento, infatti, lasciamo ulteriormente riposare il vino in bottiglia per un periodo che parte dai 12 mesi ma che, per l’affinamento finale, può superare anche i due anni.
Nel caso della riserva Koinè, ad esempio, il periodo scelto è superiore ai 24 mesi, mentre per il Petralava attendiamo oltre 12 mesi.
Più il vino matura in cantina più acquista morbidezza sviluppando i cosiddetti aromi terziari, i profumi e i sapori più complessi ed evoluti. Se desideri scoprire l’evoluzione di un vino di anno in anno e accrescerne il prestigio, lascialo pure ad affinare in cantina.
Ti consigliamo l’acquisto di 3 o 6 bottiglie della stessa annata per sperimentarne il miglioramento.
Per assaporare al meglio un calice di Etna rosso, anche delle annate più vecchie, sono normalmente più che sufficienti 1-2 ore.
Il piacere di gustare un vino risiede anche nella lentezza che permette di apprezzare tutte le sfumature della sua progressiva evoluzione, dalla “chiusura” iniziale fino all’esplosione di profumi e di aromi dell’avvenuta “apertura”.
Ogni sorso sarà così una nuova scoperta. Il trucco consiste nel versare piccole quantità di vino, poco alla volta, in un bicchiere adatto, ampio e alto, da far roteare leggermente permettendo al vino di ondeggiare per favorire il suo processo di ossigenazione.
Etna rosso è un vino molto stabile e limpido.
Dopo l’affinamento in botte grande viene travasato in ampi contenitori di acciaio destinati al processo di decantazione, prima di essere imbottigliato per circa 3-4 mesi. In questo periodo il vino ha tempo per sedimentare ulteriormente.
Al momento dell’imbottigliato, inoltre, subisce una filtrazione per cui difficilmente produrrà depositi all’interno della bottiglia, anche dopo molti anni in cantina.
Usando un decanter si possono certamente ridurre i tempi di ossigenazione di una vecchia annata ma per l’Etna non è strettamente necessario.
La temperatura di servizio consigliata per ogni vino Antichi Vinai è scritta sul retro dell’etichetta e la trovi riportata anche nella scheda prodotto.
La regola generale indica che i bianchi vanno in frigo, mentre per i rossi il frigo è un tabù. In realtà la scelta è condizionata da alcuni fattori.
Un vino rosso giovane, ad esempio, che segue una particolare tipologia di vinificazione, come il nostro Asanguefreddo, si presta meglio ad essere servito freddo.
Il consiglio è quello di porlo in frigo circa 1 oretta prima della sua degustazione.
Per l’Etna rosso, invece, valgono le regole di servizio per i grandi vini rossi strutturati e da invecchiamento (16-18°).
Se l’ambiente in cui ti trovi è molto caldo è bene abbassare di qualche grado la temperatura di servizio, in quanto se versi un vino a 18° in bicchieri tiepidi in un ambiente dove ci sono 30° o più, la sua temperatura salirà rapidamente.
L’Etna rosso, soprattutto nella versione riserva, è un vino molto alcolico e una temperatura alta, che ne esalta l’alcolicità, può rendendolo pesante, disarmonico e poco piacevole da gustare.
Mediamente un’ora, massimo un’ora e mezza.
La visita è adatta a tutti, esperti e principianti.
Il livello di approfondimento delle informazioni viene calibrato sulla base delle conoscenze degli ospiti.
Un tour nelle nostre cantine offre la possibilità a tutti, esperti e meno esperti, di approfondire le proprie conoscenze sull’arte del vino e sullo straordinario territorio etneo.
Nelle nostre cantine è possibile soddisfare ogni curiosità parlando direttamente con chi fa il vino – dalla vigna alla bottiglia – e di scoprire, perché no, qualche segreto di produzione!
Sì. Anche se durante alcune fasi della vinificazione (es. la chiarifica) si utilizzano dei coadiuvanti o degli additivi di origine animale – albumina d’uovo, caseina e caseinati, colla di pesce e gelatina – è stato provato scientificamente che non rimangono residui di questi prodotti nel vino, in quanto precipitano completamente durante il processo di chiarifica.
Il numero minimo di partecipanti non è necessario dal lunedì al sabato mattina.
Il sabato pomeriggio e la domenica, invece, per prenotare è richiesto un minimo di 7 partecipanti.
In tutti i pacchetti esperienziali sono inclusi il tour guidato delle cantine e la degustazione di vino; possono essere incluse anche la visita ai vigneti e l’abbinamento a prodotti tipici o a specialità gastronomiche locali, a seconda della tipologia di pacchetto selezionato.
Durante le stagioni più fredde è consigliabile dotarsi di una giacca poiché le temperature nelle cantine di affinamento sono almeno 10°C più basse rispetto alla sala degustazione.
Se l’esperienza comprende la visita ai vigneti è consigliabile indossare scarpe comode e chiuse.
Per il trekking sull’Etna, invece, è opportuno indossare scarpe tecniche o comunque scarpe chiuse adatte a lunghe camminate.
Sì, sono previsti. È però importante, al momento della compilazione del form, inserire il numero di persone e la tipologia del problema alimentare. Il nostro staff ricontatterà telefonicamente o via mail per accertarsi che le pietanze/ingredienti previsti potranno essere assunti.
Sì, sceglieremo delle opportune sostituzioni in base alle tue richieste, ma al momento della compilazione del form è importante ricordarsi di specificarlo.
Grazie ai bassi contenuti in solfiti garantiamo che i nostri vini non producono questo tipo di problemi. Sei dubbioso? Prova per credere.
Il sughero trasmette al vino questo sentore nel momento in cui il tappo viene attaccato da una muffa innocua della quercia da sughero, appunto.
Esso può talvolta sovrastare le proprietà organolettiche del vino e non di rado, viene confuso con caratteristiche proprie di alcuni vini con accentuati sentori legnosi o tostati.
Qualora riscontrassi in uno o più vini il sentore di tappo, puoi contattarci.
Attraverso un reso è possibile inviare presso la sede di Cantina Grandi le bottiglie ritenute non conformi: il prodotto o i prodotti dovranno essere resi con almeno i 2/3 del contenuto e con tappo originale.
La bottiglia o le bottiglie saranno spedite nell’imballaggio idoneo/originale per preservarne l’integrità.
Una volta ricevute in regola a queste indicazioni, il nostro tecnico procederà a verificare il difetto segnalato e, qualora confermato, provvederemo al rimborso delle relative bottiglie.
VISITE
Una volta scelta l’esperienza che vorrai provare, compila il form con i tuoi dati ed indica il numero di persone ed il nome del pacchetto.
Riceverai una mail di risposta con i dati riepilogativi, il costo totale del servizio e la modalità di pagamento.
Sì, ti consigliamo di prenotare per essere sicuro di riservarti un turno di visita e la relativa degustazione.
I tempi minimi di prenotazione sono di almeno 24 ore per il pacchetto Etna Experience Plus e di 6 ore per il pacchetto Etna Experience Classic.
Non esitare, comunque, a contattarci all’ultimo momento per verificare la disponibilità all’esperienza.
Nei seguenti giorni e orari anche per i piccoli gruppi di 2 persone:
- dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17;
- il sabato dalle 10 alle 12.
Solo per gruppi da 7 partecipanti in su, sono disponibili anche i seguenti giorni:
- il sabato dalle 12 alle 17;
- la domenica dalle 10 alle 17.
Sì, troverai un parcheggio interno in cui poter lasciare il tuo mezzo (auto, mini van, autobus) durante la visita, in totale sicurezza.
Se di piccola taglia, all’interno di apposito trasportino, possono entrare partecipare all’esperienza insieme a te.
Se di taglia superiore o comunque non disponi di trasportino, ospiteremo il tuo amico a quattro zampe nel cortile interno in totale sicurezza.
Sì e a prezzo ridotto solo se accompagnati da adulti. In sostituzione ai vini, potranno accompagnare le pietanze con soft drink.
Il numero di partecipanti minorenni va comunicato in fase di prenotazione.
Sì. Gli ospiti disabili saranno guidati al punto d’ingresso auto dedicato per garantire loro l’accesso alle cantine e all’ascensore che porta alla sala degustazione.
Sì. È preferibile prenotare per favorire una migliore organizzazione.
Siamo di norma chiusi durante le festività natalizie e a Capodanno.
Sì, accogliamo gruppi di ogni dimensione, sia privati che gruppi organizzati da agenzie turistiche.
Ti invitiamo, comunque, a prenotare per tempo così da permetterci un’adeguata organizzazione.
ACQUISTI ON-LINE E IN CANTINA
Sì. Potrai comprare il tuo vino a fine visita/degustazione oppure presso il nostro punto vendita.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì negli orari 8.30-13.30 e 14.30-17.30 o il sabato dalle 8.30 alle 12.30.
Scegli fra le bottiglie singole, le confezioni regalo multiple o le scatole da 6 bottiglie, anche miste.
Sì. Mediante spedizionieri di fiducia ti inviamo i vini che desideri direttamente a casa.
Puoi ordinarli nello shop online in qualsiasi momento.
Iscriviti alla newsletter, facendo scorrere verso il basso questa pagina, ricevi un codice di benvenuto e rimani in allerta per le promo che periodicamente riserviamo agli iscritti!
Sì. Abbiamo un punto vendita a Riposto (CT), in Corso Italia n. 48, 95018, ma puoi trovare i nostri vini anche presso altri importanti enoteche.
E se in quella di fiducia non lo trovi, chiedici qual è l’enoteca più vicina a dove vivi in cui sono presenti i nostri vini.
Ricorda che hai sempre la possibilità di ordinarli online. Visita il nostro shop!
Paga in contanti o con le principali carte di credito.
Sì. Puoi verificare qui i prezzi ed i Paesi in cui spediamo.
Sì. I vini vengono spediti mediante corriere e sigillati in appositi box.
Qualora dovessero arrivare danneggiate, non esitare a contattarci scrivendo all’indirizzo info@antichivinai.it e inviando foto, nome del prodotto ed estremi della spedizione.
Provvederemo, quindi, alla sostituzione.
I tempi di consegna dipendono dal paese di destinazione.
In Italia garantiamo la consegna entro massimo 7 giorni lavorativi dal ricevimento dell’ordine.
Gli ordini vengono elaborati dal lunedì al venerdì.
No, è possibile acquistare dalla singola bottiglia a una pedana intera.
Puoi scegliere anche le confezioni regalo.
Il costo della spedizione è proporzionale al quantitativo da spedire, al peso e alla distanza.
Sì. Puoi richiedere la modifica dell’ordine se questo non è stato ancora evaso. Contattaci.
Alcuni prodotti vengono offerti con un prezzo promozionale per un periodo di tempo o quantità limitati, mediante l’utilizzo di apposito coupon.
Al termine della promozione, il prodotto è disponibile al prezzo esposto.
Alcune promozioni vengono riproposte anche successivamente.
Ti consigliamo, quindi, l’iscrizione alla newsletter per rimanere aggiornati e non perdere nessuna occasione.
BRAND
Il vino più venduto nel mercato locale è sicuramente Neromosso: soddisfa qualsiasi target di clientela e viene apprezzato anche dagli astemi.
Hai un amico astemio? Regalaglielo!
È un vino apprezzato per la sua pronta beva e la sua versatilità negli abbinamenti: dall’aperitivo alla pizza, alle pietanze di pesce e al sushi.
Gli intenditori apprezzano maggiormente l’Etna doc rosso Riserva KOINE’ per il suo corpo avvolgente e il vasto profilo aromatico che evolve ad ogni sorso.
Gli amanti delle bollicine scelgono il 1877 Metodo Classico che si abbina, senza problemi, a tutto pasto.
Ricordiamo anche Bollenere, adorato da tutti per i migliori brindisi, per accompagnare egregiamente l’intero pasto, o per gustare una versione di spritz etneo!
Sicuramente uno spumante con buona struttura non fa altro che migliorarne la qualità!
L’azienda è a conduzione familiare e ci affidiamo a collaboratori esterni che lavorano con noi da oltre 20 anni.
Sì, da ben 5 generazioni tramandiamo la passione per il mondo vitivinicolo.
Non abbiamo una certificazione che lo attesta, ma è come se lo fossimo.
In vigneto utilizziamo prodotti naturali a base di rame e zolfo e in cantina usiamo mezzi fisici per stabilizzare il fino.
Abbattiamo notevolmente l’utilizzo di solfiti mediante opportune sanificazioni, utilizzo di azoto e filtrazioni.
Perché produciamo vino da 5 generazioni, siamo attenti custodi del territorio e le nostre cantine sono autonome in tutti i processi del lavoro (dalla produzione delle uve all’imbottigliamento del vino).
Abbiamo a cuore la soddisfazione dei nostri clienti.
Produciamo un’ampia gamma di prodotti che conserviamo accuratamente nelle cantine immerse nel basalto lavico, a temperature controllata, per garantirne la qualità.
PRODUZIONE
No. Dagli anni ’90 produciamo anche bollicine.
Abbiamo cominciato con il metodo charmat (Bollenere) per poi proseguire con il mosso (Neromosso); infine, nel 2011, abbiamo allargato la famiglia con il metodo classico Etna doc (1877).
Ciò che li accomuna sono le uve: Nerello Mascalese in bianco declinato in tutte le versioni possibili di bollicine per soddisfare qualsiasi target di amatori.
L’azienda, da oltre un secolo, è situata nel versante nord dell’Etna.
Ci trovi a Passopisciaro, cuore dell’enologia etnea e centro produttivo della famiglia Gangemi.
Produciamo qui i vini che gusterai: saremo felici di accoglierti per farti vivere la nostra storia e quella del vulcano attivo più alto d’Europa. Vai alla mappa.
I vigneti che coltiviamo per produrre i vini sono dislocati in tutti i versanti della zona Etna doc, quindi a coltivazione esclusivamente di vitigni autoctoni.
Di fronte la cantina abbiamo circa 3 ettari di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante: prenotando una visita potrai visitarli. Curioso? Vieni a trovarci.
Circa 300.000 bottiglie.
Le nostre vigne vengono curate con la concimazione organica cercando di ridurre al minimo il numero di trattamenti fitosanitari: di norma non superiamo i 3 trattamenti l’anno grazie all’aiuto del meraviglioso clima siciliano.
Li dosiamo a seconda delle esigenze stagionali, della terra, del vigneto e in base al clima.
No. Siamo legati alla tradizione.
Dalla fase della vendemmia, alla potatura, alla gestione della chioma, eseguiamo tutte le operazioni manualmente.
Ci aiutiamo con piccoli trattori e motozappe per lavorare il terreno.
I vini Etna doc ROSSO e ROSATO possono essere prodotti con min. 80% di Nerello Mascalese e la restante percentuale di Nerello Cappuccio
L’Etna doc BIANCO può essere prodotto con min. 60% di Carricante e la restante percentuale di Catarratto.
L’Etna doc Metodo Classico può essere prodotto con min. 60% di Nerello Mascalese, vinificato in bianco, ed il restante 40% di altre varietà idonee alla coltivazione all’interno della regione Sicilia.
Sì. Produciamo soltanto un vino dolce derivante dall’appassimento naturale di uve Malvasia nell’isola di Salina. Provalo!