ETNA DOC METODO CLASSICO
Millesimato brut
1877
100% NERELLO MASCALESE
VINIFICATO IN BIANCO
Affinamento sui lieviti almeno 36 mesi

Gusta l’eccellenza di radici forti e antiche
in vigneto
terreno
Vigneti alle pendici dell’Etna ricadenti nei comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo. su terreni sabbiosi di origine lavica, con grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte.
sistema di allevamento
Allevamento ad alberello e controspalliera.
vendemmia
Raccolta manuale del Nerello Mascalese non ancora completamente maturo per preservare una spiccata acidità ed una moderata gradazione zuccherina, durante la seconda decade di Settembre.
età piante
Mediamente 15 anni
resa per ettaro
70 q/ha
in cantina
Vinificazione: pressatura soffice del grappolo intero, seguendo la tecnica di vinificazione in bianco. Sul mosto ben illimpidito la prima fermentazione viene condotta a basse temperature. La seconda fermentazione avviene in bottiglia con il metodo tradizionale durante la primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento: finita la seconda fermentazione, sosta sui lieviti per almeno 36 mesi nelle cantine di affinamento sotterranee, un luogo unico e affascinante che è possibile ammirare visitando l’azienda.

note organolettiche
Colore
Giallo paglierino brillante e perlage fine e persistente.
OLFATTO
Intensi sentori di fiori bianchi e gradevole odore di crosta di pane.
STRUTTURA
Morbido, buona struttura, spuma cremosa, persistente, sapido e spiccata acidità.
IN ITALIA E NEL MONDO
RICONOSCIMENTI
Nel mondo nulla di grande è stato fatto senza passione (G.W.F. Hegel)
Ecco i riconoscimenti ottenuti per questa etichetta, frutto di una professione che amiamo intensamente da cinque generazioni.
Med. ROSSO | The Wine Hunter Award MERANO 2020 |
PREMIO DOUJAD’OR | DOUJA D’OR Concorso Nazionale Asti 2017 |
A TAVOLA
ABBINAMENTI
Un pasto senza vino è come un giorno senza sole (Anthelme Brillat-Savarin)
1877 è un vino eccellente da tutto pasto che predilige le pietanze a base di pesce e crostacei.