Scheda Tecnica
Qualifica
IGT Terre Siciliane
Vitigni
70% Nerello Mascalese – 30% Carricante
Zona di produzione
Vigneti alle pendici dell’Etna, ricadenti nei comuni di Castiglione di Sicilia e
Randazzo; allevamento a controspalliera su terreni sabbiosi di origine lavica, con
grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte in fase di maturazione
Tecnica di produzione
Raccolta manuale delle uve nella prima decade di ottobre. Vinificazione in
bianco del Nerello Mascalese e breve macerazione a freddo del Carricante per
valorizzarne il massimo della potenzialità aromatica. Fermentazione lenta a
bassa temperatura.
Affinamento
Dopo il primo travaso, il blend dei due vitigni affina per 4 mesi in serbatoi di
acciaio inox a contatto con le fecce fini di fermentazione ed una piccola
percentuale di Carricante affina in botti grandi di acacia.
Colore
Giallo paglierino scarico con eleganti riflessi verdolini.
Profumo
Sentori spiccati di vaniglia, salvia e noce moscata. Delicati sentori di fiori bianchi.
Sapore
Spiccata freschezza, mineralità e sapidità tipiche di questi vitigni coltivati alle
pendici del vulcano. Buon corpo ben equilibrato da una piacevole acidità.
Abbinamento ai cibi
Perfetto con ricette di pesce azzurro, con la tipica pasta palermitana ca’muddica
e con le cruditè più sfiziose del Mediterraneo.
Tenore alcolico 12 %
Temperatura di servizio 6-8° C